Luca ha realizzato un mixtape di quasi un'ora e mezza per il programma
Battiti di
Radio Rai 3. È andato in onda la notte del 16 dicembre 2023, ma è ora disponibile in streaming tramite il podcast della radio.
->
Streaming e Tracklist dettagliata
"Il senso profondo della musica jazz credo stia soprattutto nel senso di libertà. Nella sua forma standardizzata nel be-bop, il genere prevede un tema musicale, una melodia e una progressione armonica attraverso le quali e all’interno delle quali il musicista può liberarsi dalla propria preparazione tecnica per metterla al servizio dell’improvvisazione. In alcuni casi, questa curiosa ricerca della spontaneità ha portato ad esplorare un apparato timbrico inusuale, non tanto aggiungendo - o “contaminando”, dicono alcuni, come stessimo trattando di virologia - l’idioma jazz a quello di mondi altri, quanto inglobando suoni e forme mutuati da questi mondi diversi all’interno del proprio linguaggio. Di questo ascolteremo. Ho scelto però di selezionare solo brani in rigoroso anticipo o ritardo rispetto alla codificazione di genere della “fusion”, che personalmente reputo piuttosto noiosa, proprio perché ingabbiata da aspettative decifrabili e codici precisi. Qui si passa dal jazz cameristico di Gary Burton a quello acid-rock colorato dal fuzz dello stesso vibrafonista; dal jazz composto secondo la lezione della classica contemporanea dell’eroe italiano Giorgio Gaslini alle inedite conversazioni free tra il sassofono di Anthony Braxton e il sintetizzatore Moog di Richard Teitelbaum, passando per la spiritualità cosmica di Alice Coltrane, i tribalismi sciamanici di Archie Shepp, il noise puro di Pat Metheny, le fascinazioni iberiche di Ron Carter, quelle nipponiche di McCoy Tyner e altro ancora. Nello spirito avventuroso di queste proposte, che abbracciano un periodo temporale che va dal 1964 al 2023, mi sono permesso di realizzare un mix creativo, attraverso il quale far conversare questi incredibili musicisti. Buon ascolto"